Nebbiolo da Barolo

Nebbiolo da Barolo

Mosconi 

Anche se i confini attuali della menzione arrivano a comprendere le vigne dei Conterni, il cuore storico dei Mosconi si concentra subito ai piedi dell'omonima borgata. Un minuscolo anfiteatro che è andato acquisendo importanza nel corso degli anni e il cui valore è testimoniato sia dal nome dei vignaioli che vi operano sia dal numero di etichette, senza dubbio elevato in rapporto alla sua limitata estensione. Una fama questa ampiamente meritata, visto che i Barolo dei Mosconi si caratterizzano non solo per la qualità ma anche per lo stile molto personale, capace di conciliare potenza ed equilibrio grazie ad una trama tannica di rara fittezza e respiro.

Chiusa tra Mosconi e Le Coste di Monforte, la zona dei Conterni è invece caratterizzata da un piccolo bricco sul quale sorge l'omonima borgata, e alle cui spalle si sviluppa un crinale bene esposto che nella forma può ricordare i Mosconi. Non trascurabili sono poi anche i vigneti meglio esposti in prossimità della Cascina Palazzo, oltre  a quelli immediatamente sottostanti.

Esposizione: tra est e sud per le vigne meglio esposte, tra ovest e nord per la restante parte.

Ravera di Monforte

Il lungo crinale de Le Coste di Monforte termina con la menzione Ravera, che sul piano stilistico propone un ventaglio di espressioni che spazia dal carattere più minerale della sommità a quello invece più fitto, ma pur sempre elegante, delle vigne più basse. A differenza però de Le Coste di Monforte, qui nella Ravera il pendio si fa ancora più scosceso e in prossimità del bricco presenta una profonda insenatura che contribuisce ad individuare due aree ben distinte: la Ravera propriamente detta, al confine con Le Coste di Monforte e con l'esposizione a sud, e la conca del Pilone, in cui l'esposizione varia tra est e sud-ovest.

Esposizione: tra est e sud-ovest per la parte meglio esposta, tra nord-est e nord-ovest per la restante parte.

Monforte d'Alba
Superficie complessiva: 75,95 ha
Superficie vigneto: 38%
Quota: 310 - 530 m circa
Vitigni coltivati: nebbiolo (49%), barbera (20%), dolcetto (25%), Langhe rosso (6%)

  

 

Rocca Giovanni | Barolo Mosconi e Ravera
  • Rocca Giovanni | Nebbiolo da Barolo